PI: WARNING! VIVERE IL PIANETA: IL RAPPORTO DELL’UMANITà CON LA NATURA
SEZIONE DI PISA
Sul pianeta Terra sono numerose le interazioni tra i fattori astronomici, geologici e biologici. Ad esempio, i primi organismi terrestri, sfruttando l’energia solare, fecero enormemente aumentare la quantità di ossigeno nell’atmosfera; così come 65 milioni di anni fa la geografia e la biologia del nostro pianeta furono stravolte dall’impatto con un asteroide, che creò le condizioni per l’avvento dei nostri predecessori mammiferi. Ma c’è anche un esempio più moderno: il nostro uso di combustibili fossili e di prodotti chimici ha alterato l’equilibrio ambientale. Gli attuali cambiamenti climatici rappresentano una chiara evidenza di quanto sia forte il legame tra il pianeta Terra e la vita degli esseri che la popolano. Tuttavia, fino a che punto l’ambiente influisca sulla storia e sulla società umana e quanto grande sia l’impatto dell’Umanità sull’ambiente stesso sono temi al centro di contrastanti opinioni. Alcune significative linee di indagine, quale quelle sostenute da J. Diamond ed altri, sostengono che la storia dell’Umanità sia stata fortemente influenzata da fattori geografici ed ambientali: cioè la geografia, il clima e la diversità delle specie che si sono sviluppate nelle diverse regioni avrebbero giocato un ruolo enorme nella specifica storia dei popoli che le hanno abitate. Anche se è impossibile negare queste valutazioni, è altrettanto doveroso sottolineare che le interconnessioni tra l’ambiente e lo sviluppo umano sono ben più complicate. Certamente l’ambiente ha avuto un ruolo nella scelta dei siti dove si sono sviluppate le prime aggregazioni umane ma è altrettanto certo che gli esseri umani hanno modificato l’ambiente di quei siti scavando canali, spostando ingenti quantità di terreno e di rocce, riducendo foreste, modificando linee di costa etc. Il risultato finale è stata la realizzazione di una rete globale di interazioni con l’ambiente che andavano da est ad ovest e da nord a sud. Inoltre, nel rapporto uomo-ambiente, hanno avuto un ruolo non meno decisivo le istituzioni umane come le strutture organizzative sociali e le credenze religiose. Nell’epoca presente c’è infine un ulteriore elemento che ha condizionato e può ulteriormente condizionare l’interazione uomo-ambiente: la disuguaglianza economica tra le diverse nazioni.

DATA: 12-12-2024

Sito Collegato : https://warning.palazzoblu.it/seminari/vivere-il-pianeta-il-rapporto-dellumanita-con-la-natura/

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Piazza dei Caprettari, 70 - 00186 Roma
tel. +39 066840031 - fax +39 0668307924 - email: presidenza@presid.infn.it