PI: WARNING! LE TANTE MEDICINE
SEZIONE DI PISA
La farmacologia è, ormai da tempo, una scienza biomedica sperimentale che si occupa della ricerca, scoperta e caratterizzazione di sostanze chimiche con effetti biologici su cellule e su funzioni dei vari organi del corpo umano. La conoscenza farmacologica trova testimonianze praticamente in tutto il mondo fin da migliaia di anni fa. L’uso dei farmaci è stato in tutti i tempi ed in ogni continente così esteso da giustificare la nota affermazione di Sir William Osler (1894): ‘L’Uomo ha una vocazione innata per la terapia…il desiderio di prendere medicinali è una caratteristica che distingue l’Uomo dagli animali: orbene è proprio questo uno dei maggiori ostacoli contro cui lottare!’. A guardar bene l’origine della farmacologia coincide con l’origine stessa dell’Uomo: masticando ed ingerendo prodotti vegetali, come semi, corteccia, foglie, fiori o radici di varie piante, gli uomini primitivi osservarono che questi potevano produrre effetti sull’organismo, dal dolore al sonno o alla diarrea. Solo successivamente incominciò anche l’osservazione delle reazioni degli animali a determinati alimenti o a diversi veleni (serpenti, insetti etc). Circa 5000 anni fa in India, Cina ed Egitto iniziarono i processi di conoscenza e classificazione dei vari prodotti vegetali, dando origine a quella che oggi definiamo erboristeria: erbe uguali o simili sono state da sempre utilizzate per trattare gli stessi malanni da popolazioni appartenenti a civiltà diverse. La farmacologia, nelle sue varie articolazioni, è quindi un sapere antichissimo ed insieme modernissimo, che si è praticamente sviluppato in tutte le culture: un sapere che ancor oggi affianca approcci ipertecnologici a pratiche che si perdono nella notte dei tempi di ogni civiltà.

DATA: 18-02-2025

Sito Collegato : https://warning.palazzoblu.it/seminari/le-tante-medicine/

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Piazza dei Caprettari, 70 - 00186 Roma
tel. +39 066840031 - fax +39 0668307924 - email: presidenza@presid.infn.it